Testo

LaTeX

LaTeX[Oggetto]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo LaTeX

            Esempio: Dati a = 2 e f(x) = a x2, LaTeX[f] restituisce 2 x2 (come testo LaTeX).

LaTeX[Oggetto, Booleano]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo LaTeX. Il valore Booleano determina se i valori devono essere sostituiti alle variabili (true) o se il testo deve contenere i nomi delle variabili (false).
Esempi: Dati a = 2 e f(x) = a x2,    
LaTeX[f, true] restituisce 2 x2 (come testo LaTeX)       
LaTeX[f, false] restituisce a x2 (come testo LaTeX)

 

FrazioneInTesto

FrazioneInTesto[Numero]: Converte il numero in una frazione, visualizzata come oggetto testo LaTeX nella Vista Grafica.
Esempio: Data la retta a: y = 1.5 x + 2 ,
FrazioneInTesto[Pendenza[a]] restituisce la frazione 3/2 in formato testo.

LetteraInUnicode

LetteraInUnicode["Lettera"]: Converte una singola lettera nella corrispondente numerazione Unicode.      
Nota: La lettera deve essere indicata tra virgolette.    
Esempio:
LetteraInUnicode["a"] restituisce il numero 97.

Nome

Nome[Oggetto]: Restituisce il nome dell’oggetto come testo nella Vista Grafica.
Nota: Utilizzare questo comando per i testi dinamici di oggetti che potrebbero essere rinominati. Il comando Nome è il comando opposto di Oggetto.

Oggetto

Oggetto[Nome di oggetto come testo]: Restituisce l'oggetto avente il nome indicato in formato testo . Il risultato è sempre un oggetto dipendente.
Nota: Il comando Oggetto è il comando opposto di Nome.   
Esempio: Dati i punti A1, A2, ... , A20 e lo slider n = 2, allora
Oggetto["A" + n] restituisce una copia del punto A2.

TabellaTesto

TabellaTesto[Lista 1, Lista 2, Lista 3,...]: Genera un testo contenente una tabella degli oggetti lista .  
Nota: Per impostazione predefinita, ogni lista viene visualizzata in una colonna distinta della tabella.          
Esempi:

·         TabellaTesto[{x^2,4}, {x^3,8}, {x^4,16}] genera una tabella di tre righe e due colonne, come oggetto testo. Tutti gli elementi della tabella sono allineati a sinistra.

·         TabellaTesto[Successione[i^2, i, 1, 10]] genera una tabella di una riga, come oggetto testo . Tutti gli elementi della tabella sono allineati a sinistra.

TabellaTesto[Lista 1, Lista 2, Lista 3,..., "Allineamento del testo"]: Genera un oggetto testo contenente una tabella degli oggetti lista. Il testo facoltativo “Allineamento del testo” controlla l’orientamento e l’allineamento del testo nella tabella.
Nota: I valori possibili sono "vl", "vc", "vr", "v", "h", "hl", "hc", "hr". Il valore predefinito è "hl".

"v" = verticale, cioè le liste sono colonne         
"h" = orizzontale, cioè le liste sono righe          
"l" = allineato a sinistra     
"r" = allineato a destra       
"c" = centrato           

Esempi:

·        TabellaTesto[{1,2,3,4},{1,4,9,16},"v"] genera un testo con due colonne e quattro righe, i cui elementi sono allineati a sinistra.

·        TabellaTesto[{1,2,3,4},{1,4,9,16},"h"] genera un testo con due righe e quattro colonne, i cui elementi sono allineati a sinistra.

·        TabellaTesto[{11.2,123.1,32423.9,"234.0"},"r"] genera un testo con una riga i cui elementi sono allineati a destra.

Testo

Testo[Oggetto]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo.
Nota: Per impostazione predefinita, i valori vengono sostituiti alle variabili.
Esempio: Dati a = 2 e c = a2,
Testo[c] restituisce il testo "4".

Testo[Oggetto, Booleano]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo. Il valore Booleano determina se i valori devono essere sostituiti alle variabili (true) o se il testo deve contenere i nomi delle variabili (false). 
Esempio: Dati a = 2 e c = a2, allora         
Testo[c, true] restituisce il testo "4".       
Testo[c, false] restituisce il testo "a2"

Testo[Oggetto, Punto]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo, nella posizione del punto indicato. 
Esempio:
Testo["ciao", (2, 3)] visualizza il testo nella posizione (2, 3).

Testo[Oggetto, Punto, Booleano]: Restituisce la formula relativa all’oggetto in formato testo, nella posizione del punto indicato. Il valore Booleano determina se i valori devono essere sostituiti alle variabili (true) o se il testo deve contenere i nomi delle variabili (false).

TestoInUnicode

TestoInUnicode["Testo"]: Converte il testo in una lista di numeri Unicode, uno per ciascun carattere.      
Esempi:        
TestoInUnicode["prova testo"] restituisce la lista di numeri Unicode
{112, 114, 111, 118, 97, 32, 116, 101, 115, 116,111}. 
Se testo1 è "ciao", allora
TestoInUnicode[testo1] restituisce la lista
{99, 105, 97, 111}.

UnicodeInLettera

UnicodeInLettera[Intero]: Converte il numero Unicode in lettera, visualizzata come oggetto testo nella Vista Grafica. 
Esempio:
UnicodeInLettera[97] restituisce il testo "a".

UnicodeInTesto

UnicodeInTesto[Lista di Interi]: Converte i numeri Unicode in testo.         
Esempio:
UnicodeInTesto [{99, 105, 97, 111}] restituisce il testo "ciao".


www.geogebra.org