Vista Algebra

La Barra di inserimento consente l’inserimento diretto delle espressioni algebriche in GeoGebra. Dopo aver premuto il tasto INVIO, l’espressione algebrica digitata viene visualizzata nella Vista Algebra, mentre nella Vista Grafica viene tracciata automaticamente la relativa rappresentazione grafica. Ad esempio, digitando f(x) = x^2 si ottiene la funzione f nella Vista Algebra e il grafico della funzione nella Vista Grafica.

 

Gli oggetti matematici nella Vista Algebra vengono suddivisi in liberi e dipendenti . Ogni oggetto creato senza utilizzare alcun oggetto già esistente verrà classificato come oggetto libero. Ogni oggetto creato utilizzando uno o più oggetti già esistenti verrà classificato come oggetto dipendente.

Suggerimento: Se si desidera nascondere la rappresentazione algebrica di un oggetto nella Vista Algebra, basta definire l’oggetto come Oggetto ausiliare: fare clic con il tasto destro del mouse (MacOS: CTRL-clic) sull’oggetto corrispondente nella Vista Algebra e selezionare ‘Proprietà’ nel Menu contestuale visualizzato. Quindi specificare l'oggetto come ‘Oggetto ausiliare’, nella scheda ‘Fondamentali’. Gli oggetti ausiliari non vengono visualizzati nella Vista Algebra per impostazione predefinita, ma è possibile modificare tale impostazione selezionando ‘Oggetti ausiliari’ nel menu Visualizza.

 

Si noti che è inoltre possibile modificare gli oggetti nella Vista Algebra: attivare lo strumento mode_move_32 Muovi prima di fare doppio clic su un oggetto libero nella Vista Algebra. È possibile modificare direttamente la rappresentazione algebrica dell’oggetto nella casella di testo visualizzata: dopo aver premuto il tasto INVIO, la rappresentazione grafica dell’oggetto verrà automaticamente adattata alle modifiche apportate.

Facendo doppio clic su un oggetto dipendente nella Vista Algebra, viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di ridefinire l’oggetto.

 

GeoGebra offre inoltre una vasta gamma di comandi che possono essere immessi direttamente nella Barra di inserimento. Per aprire l’elenco dei comandi fare clic sul campo ‘Comando’ alla destra della Barra di inserimento. Dopo avere selezionato un comando dall’elenco (o dopo avere digitato il nome del comando nella Barra di inserimento), premendo il tasto F1 verranno visualizzate le informazioni relative alla sintassi e agli argomenti richiesti per l’applicazione del comando selezionato.


www.geogebra.org