Traccia e Luogo

è possibile visualizzare nella Vista Grafica la traccia degli oggetti in movimento . Utilizzare il Menu contestuale per selezionare trace_on ‘Traccia attiva’, quindi modificare la costruzione in modo tale che l’oggetto di cui è stata attivata la traccia cambi posizione e lasci una traccia.

 

Nota: Per disattivare la traccia di un oggetto deselezionare ‘Traccia attiva’ nel Menu contestuale. La voce view-refresh Aggiorna la videata’ nel menu Visualizza elimina tutte le tracce.

 

È inoltre possibile delegare a GeoGebra la creazione automatica di un luogo di un punto, sia selezionando lo strumento mode_locus_32.gif Luogo con il mouse, che digitando il comando Luogo nel campo di inserimento.

Nota: Il punto che determina il luogo deve essere dipendente dal movimento di un altro punto, vincolato a un oggetto (ad es. una retta, un segmento, una circonferenza).

 

Esempio:

·        Creare un segmento a compreso tra i punti A = (-1, -1) e B = (1, -1).

·        Posizionare un punto C sul segmento, in modo che sia vincolato a muoversi lungo il segmento a.

·        Creare un punto P dipendente dal punto C (ad es. P = (x(C), x(C)^2)).

·        Utilizzare lo strumento o il comando Luogo per creare il luogo del punto P dipendente dal punto C:

o   Strumento mode_locus_32.gif Luogo: Fare clic prima sul punto P, quindi sul punto C.

o   Comando Luogo: Digitare Luogo[P, C] nella Barra di inserimento, quindi premere il Tasto INVIO.

Nota: Il luogo generato nell'esempio è il grafico di una parabola nell'intervallo [-1, 1].


 


www.geogebra.org