Liste e Successioni

Aggiungi

Aggiungi[Lista, Oggetto]: Aggiunge l’oggetto in coda alla lista. 
Esempio:
Aggiungi[{1, 2, 3}, (5, 5)] restituisce {1, 2, 3, (5, 5)}.

Aggiungi[Oggetto, Lista]: Aggiunge la lista in coda all’oggetto. 
Esempio:
Aggiungi[(5, 5), {1, 2, 3}] restituisce {(5, 5), 1, 2, 3}.

ContaSe

ContaSe[Condizione, Lista]: Conta il numero di elementi della lista che soddisfano la condizione.  
Esempi:
ContaSe [x < 3, {1, 2, 3, 4, 5}] restituisce il numero 2        
ContaSe [x<3, A1:A10] dove A1:A10 è un intervallo di celle nel foglio di calcolo: conta tutte le celle contenenti valori minori di 3.

Elemento

Elemento[Lista, Numero n]: Restituisce l'n-esimo elemento della lista.  
Nota: La lista può contenere oggetti di un solo tipo (ad es. solo numeri o solo punti).

Primo

Primo[Lista]: Restituisce il primo elemento della lista

Primo [Lista, Numero n di elementi]: Restituisce una nuova lista, contenente i primi n elementi della lista indicata.

Inserisci

Inserisci[Oggetto, Lista, Posizione]: Inserisce nella lista l’oggetto, alla posizione indicata.           
Esempio:
Inserisci[x^2, {1, 2, 3, 4, 5}, 3] inserisce x2 al terzo posto e restituisce la lista {1, 2, x2, 3, 4, 5}      
Nota: Se la posizione è indicata da un numero negativo, il conteggio della posizione inizia da destra.           
Esempio:
Inserisci[(1, 2), {1, 2, 3, 4, 5}, -1] inserisce il punto alla fine della lista, quindi restituisce la lista {1, 2, 3, 4, 5, (1, 2)}.

Inserisci[Lista 1, Lista 2, Posizione]: Inserisce tutti gli elementi della lista1 nella lista2, alla posizione indicata.     
Esempio:
Inserisci[{11, 12}, {1, 2, 3, 4, 5}, 3] inserisce gli elementi della lista1 a partire dalla terza posizione della lista2, quindi restituisce la lista {1, 2, 11, 12, 3, 4, 5}.         
Nota
: Se la posizione è indicata da un numero negativo, il conteggio della posizione inizia da destra.           
Esempio:
Inserisci[{11, 12}, {1, 2, 3, 4, 5}, -2] inserisce gli elementi della lista1 nella seconda posizione da destra della lista2, quindi genera la lista {1, 2, 3, 4, 11, 12, 5}.

Interseca

Interseca[Lista 1, Lista 2]: Genera una nuova lista, contenente tutti gli elementi in comune ad entrambe le liste.

IterazioneLista

IterazioneLista[Funzione, Numero x0, Numero n]:
Genera una lista di lunghezza n+1 i cui elementi sono le iterazioni della funzione a partire dal valore x0.     
Esempio: Dopo aver definito la funzione
f(x) = x^2 , il comando      
L = IterazioneLista [f, 3, 2] genera la lista      
L = {3, 32, (32)2} = {3, 9, 81}

Unisci

Unisci[Lista 1, Lista 2, ...]: Unisce due (o più) liste.
Nota: La nuova lista contiene tutti gli elementi delle liste indicate, anche se coincidenti tra loro. Gli elementi della nuova lista non vengono riordinati.    
Esempi:
Unisci[{5, 4, 3}, {1, 2, 3}] genera la lista {5, 4, 3, 1, 2, 3}

Unisci [Lista di liste]: Unisce le sotto-liste in un’unica lista.   
Nota: La nuova lista contiene tutti gli elementi delle liste indicate, anche se coincidenti tra loro. Gli elementi della nuova lista non vengono riordinati.    
Esempi:
Unisci [{{1, 2}}] genera la lista {1, 2}.
Unisci [{{1, 2, 3}, {3, 4}, {8, 7}}] genera la lista
{1, 2, 3, 3, 4, 8, 7}.

TieniSe

TieniSe[Condizione, Lista]: Genera una nuova lista, contenente solo gli elementi della lista indicata che soddisfano la condizione.
Esempio:
TieniSe[x<3, {1, 2, 3, 4, 1, 5, 6}] genera la lista {1, 2, 1}.

Ultimo

Ultimo[Lista]: Restituisce l'ultimo elemento della lista.

Ultimo [Lista, Numero n di elementi]: Genera una lista contenente solo gli ultimi n elementi della lista indicata.

Lunghezza

Lunghezza[Lista]: Determina la lunghezza della lista, cioè il numero dei relativi elementi.

Min

Min[Lista]: Restituisce l'elemento minimo della lista.

Max

Max[Lista]: Restituisce l'elemento massimo della lista.

Prodotto

Prodotto[Lista di numeri]: Calcola il prodotto di tutti i numeri della lista.

EliminaNonDefiniti

EliminaNonDefiniti[Lista]: Rimuove dalla lista gli oggetti non definiti. 
Esempio:
EliminaNonDefiniti [Successione[(-1)^i, i, -3, -1, 0.5]] rimuove il secondo e il quarto elemento della successione che non hanno esponente intero e quindi non sono definiti.

Inverti

Inverti[Lista]: Inverte l’ordine della lista.

Successione

Successione[Espressione, Variabile i, Numero a, Numero b]: Genera una lista di oggetti utilizzando l’espressione indicata e l’indice i che varia dal numero a al numero b.      
Esempio:
L = Successione[(2, i), i, 1, 5] genera una lista di punti le cui ordinate variano da 1 a 5.

Successione[Espressione, Variabile i, Numero a, Numero b, Incremento]: Genera una lista di oggetti utilizzando l’espressione indicata e l’indice i che varia dal numero a al numero b, con incremento assegnato.  
Esempio:
L = Successione[(2, i), i, 1, 3, 0.5] genera una lista di punti le cui ordinate variano da 1 a 3, con un incremento 0.5:

 L = {(2, 1), (2, 1.5), (2, 2), (2, 2.5), (2, 3)}.

 

Nota: Poiché i parametri a e b sono dinamici, è possibile utilizzare anche variabili slider .

Ordina

Ordina[Lista]: Ordina una lista di numeri, oggetti testo o punti.         
Nota: Le liste di punti sono ordinate rispetto all'ascissa.       
Esempi:        
Ordina [{3, 2, 1}] genera la lista {1, 2, 3}.     
Ordina [{"pere", "mele", "fichi"}] genera una lista con gli elementi in ordine alfabetico.    
Ordina [{(3, 2), (2, 5), (4, 1)}] genera {(2, 5), (3, 2), (4, 1)}.

Somma

Somma[Lista]: Calcola la somma di tutti gli elementi della lista.            
Nota: Questo comando è applicabile a numeri, punti, vettori, testo e funzioni.
Esempi:
Somma[{1, 2, 3}] genera il numero a = 6.           
Somma[{x^2, x^3}] genera f(x)=x2 + x3.              
Somma[Successione[i,i,1,100]] genera il numero a = 5050.       
Somma[{(1, 2), (2, 3)}] genera il punto A = (3, 5). 
Somma[{(1, 2), 3}] genera il punto B = (4, 2).  
Somma[{"a","b","c"}] genera il testo "abc".

Somma[Lista, Numero n di elementi]: Calcola la somma dei primi n elementi della lista.
Nota: Questo comando è applicabile a numeri, punti, vettori, testo e funzioni.
Esempio:
Somma[{1, 2, 3, 4, 5, 6}, 4] genera il numero a = 10.

Estrai

Estrai[Lista, Posizione iniziale m, Posizione finale n]: Restituisce una lista contenente gli elementi compresi tra le posizioni m e n della lista indicata.

Unione

Unione[Lista 1, Lista 2]: Unisce le due liste e rimuove gli elementi ripetuti.


www.geogebra.org