GeoGebra supporta le matrici, che vengono rappresentate con una lista di liste, contenenti le righe delle matrici.
Esempio: {{1, 2, 3}, {4, 5, 6}, {7, 8, 9}} rappresenta la matrice .
Esempi di addizione e sottrazione:
· Matrice + Matrice: somma gli elementi corrispondenti di due matrici compatibili.
· Matrice – Matrice: sottrae gli elementi corrispondenti di due matrici compatibili.
Esempi di moltiplicazione:
· Matrice * Numero: moltiplica ogni elemento della matrice per il numero.
·
Matrice * Matrice:
calcola il prodotto matriciale delle due matrici.
Nota: Il numero di colonne della prima matrice deve essere uguale al
numero di righe della seconda.
Esempio: {{1,
2}, {3, 4}, {5, 6}} * {{1, 2, 3}, {4, 5, 6}} restituisce
la matrice {{9, 12, 15}, {19, 26, 33}, {29,
40, 51}}.
·
Matrice 2x2 * Punto (o Vettore): moltiplica la matrice per il punto/vettore e restituisce un punto.
Esempio: {{1,
2}, {3, 4}} * (3, 4) restituisce il punto A = (11, 25).
·
Matrice 3x3 * Punto (o Vettore): moltiplica la matrice per il punto/vettore e restituisce un punto.
Esempio: {{1,
2, 3}, {4, 5, 6}, {0, 0, 1}} * (1, 2) restituisce il punto
A = (8, 20).
Nota: Questo è un caso particolare per le trasformazioni affini in cui
vengono utilizzate coordinate omogenee del tipo (x, y, 1) per un punto e (x, y,
0) per un vettore. L'esempio è quindi equivalente a:
{{1, 2,
3}, {4, 5, 6}, {0, 0, 1}} * {1, 2, 1}.
Altri esempi: (vedere Comandi per le matrici):
· Determinante[Matrice]: calcola il determinante della matrice indicata.
· Inversa[Matrice]: inverte la matrice indicata.
· Trasposta[Matrice]: determina la trasposta della matrice indicata.