Le bisettrici possono essere definite in due modi:
· Selezionando tre punti A, B e C si ottiene la bisettrice dell'angolo compreso, avente vertice nel punto B.
· Selezionando due rette si ottengono le due bisettrici degli angoli compresi.
Nota: I vettori direzione di tutte le bisettrici hanno lunghezza 1.
è possibile creare la retta di regressione di un insieme di punti nei seguenti modi:
· Creando un Rettangolo di selezione contenente tutti i punti.
· Selezionando una lista di punti per creare la corrispondente retta di regressione.
Selezionando due punti A e B viene generata la retta passante per A e B. Il vettore direzione della retta è (B - A).
Selezionando una retta g ed un punto A viene generata la retta passante per A e parallela a g. Il vettore direzione della retta è quello di g.
Fare clic su un segmento s oppure su due punti A e B per generare l'asse del segmento.
Nota: La direzione dell'asse è quella del vettore perpendicolare al segmento s o al segmento AB (vedere anche il comando VettorePerpendicolare).
Selezionando una retta g e un punto A viene generata la retta passante per A e perpendicolare alla retta g.
Nota: La direzione della retta è quella del vettore perpendicolare a g (vedere anche il comando VettorePerpendicolare).
Questo strumento genera la retta polare o la retta del diametro di una conica. È possibile sia…
· … selezionare un punto e una conica per ottenere la retta polare.
· … selezionare una retta o un vettore e una conica per ottenere la retta del diametro della conica.
Le tangenti a una conica possono essere generate in due modi:
· Selezionando un punto A ed una conica c vengono generate tutte le tangenti a c passanti per A.
· Selezionando una retta g e una conica c vengono generate tutte le tangenti a c che sono parallele alla retta g.
Selezionando un punto A e una funzione f viene generata la retta tangente a f nel punto x = x(A).
Nota: x(A) rappresenta l'ascissa del punto A. Se il punto A appartiene al grafico della funzione, la tangente passa per il punto A.