Curva[Espressione e1,
Espressione e2, Parametro t, Numero a, Numero b]: Definisce
e traccia la curva in forma parametrica avente la x definita dall'espressione e1 e la y dall'espressione e2
(dipendenti dal parametro t nell’intervallo
[a, b] ).
Esempio: c = Curva[2 cos(t), 2 sin(t), t, 0, 2 pi].
Nota: Le curve parametriche possono essere utilizzate nelle espressioni aritmetiche come le funzioni .
Esempio: Digitando c(3) si ottiene il punto della curva c corrispondente al valore 3 del parametro.
Nota: Utilizzando
il mouse con lo strumento Nuovo
Punto o con il comando Punto è possibile
posizionare un punto su una curva . Poiché i parametri a e b sono dinamici, è possibile
utilizzare anche variabili di tipo slider (vedere strumento
Slider).
Curvatura[Punto, Curva]: Calcola la curvatura della curva nel punto indicato
VettoreCurvatura[Punto, Curva]: Determina il vettore curvatura della curva nel punto indicato
Derivata[Curva]: Restituisce la derivate della funzione
Derivata[Curva, Numero n]: Restituisce la derivata n-esima della curva parametrica
Lunghezza[Curva, Numero t1, Numero t2]: Calcola la lunghezza del tratto di curva compreso tra i valori t1 e t2 del parametro
Lunghezza[Curva c, Punto A, Punto B]: Calcola la lunghezza del tratto della curva c compreso tra i suoi punti A e B
CerchioOsculatore[Punto, Curva]: Determina il cerchio osculatore della curva nel punto indicato
Tangente[Punto, Curva]: Genera la tangente alla curva nel punto indicato
.