Ridefinisci

La ridefinizione degli oggetti rappresenta uno strumento molto versatile per modificare una costruzione. Notare che questa operazione può modificare l'ordine dei passi della costruzione nel Protocollo di costruzione.

 

In GeoGebra è possibile ridefinire un oggetto in vari modi:

·        Selezionare lo strumentomode_move_16 Muovi, quindi fare doppio clic su un oggetto della Vista Algebra.

o   Per gli oggetti liberi verrà visualizzato un campo di modifica, che consente di modificare direttamente la rappresentazione algebrica dell'oggetto. Premere il Tasto INVIO per applicare le modifiche.

o   Per gli oggetti dipendenti si aprirà la finestra di dialogo Ridefinisci, che consente di ridefinire l’oggetto.

·        Selezionare lo strumentomode_move_16 Muovi e fare doppio clic su un oggetto qualsiasi della Vista Grafica: si aprirà la finestra di dialogo Ridefinisci che consente la ridefinizione dell'oggetto.

·        Modificare qualsiasi oggetto, digitandone il nome e la nuova definizione nella Barra di inserimento.

·        Aprire la Finestra di dialogo delle proprietà e modificare la definizione di un oggetto nella scheda ‘Fondamentali’.

 

Nota: Gli oggetti fissi non possono essere ridefiniti. Per ridefinire un oggetto fisso è necessario innanzitutto renderlo libero utilizzando la Finestra di dialogo delle proprietà.

 

Esempi:

·        Per vincolare un punto libero A ad una retta h esistente, fare doppio clic sul punto A per aprire la finestra di dialogo Ridefinisci, quindi digitare il comando Punto[h] nel campo testo visualizzato e premere il tasto INVIO. Per rimuovere il punto A dalla retta e renderlo nuovamente libero, è necessario ridefinire il punto assegnandogli coordinate libere, come ad esempio (1, 2).

·        Un altro esempio è la conversione di una retta h passante per due punti A e B in un segmento. Aprire la finestra di dialogo Ridefinisci della retta h e digitare il comando Segmento[A, B] nel campo testo visualizzato.


www.geogebra.org