È possibile assegnare un determinato nome a un oggetto al momento della creazione, utilizzando la Barra di inserimento:
·
Punti:
In GeoGebra ai punti sono sempre assegnate lettere maiuscole. Digitare
il nome (ad es. A, P) e un segno di uguale prima di
inserire le coordinate.
Esempi: C = (2, 4), P
= (1; 180°), Complesso
= 2 + i
·
Vettori: Per distinguere i punti dai
vettori, questi ultimi devono avere un nome in lettere minuscole. Digitare il nome
(ad es. v, u) e un segno di uguale prima delle componenti del vettore.
Esempi: v = (1, 3), u
= (3; 90°), complesso = 1 – 2i
·
Rette, circonferenze, coniche: Per assegnare un nome a
questi oggetti basta digitare il nome, seguito dal simbolo di due punti prima
della relativa equazione.
Esempi: g: y = x + 3, c:
(x-1)^2 + (y – 2)^2 = 4,
ip: x^2 – y^2 = 2
·
Funzioni: Per assegnare un nome alle
funzioni digitare, ad esempio, f(x) = oppure g(x)= prima dell'equazione della funzione.
Esempi: h(x) = 2 x + 4, q
(x) = x^2, trig(x) = sin(x)
Nota: GeoGebra assegna automaticamente un nome (in ordine alfabetico) a tutti gli oggetti a cui non è stato assegnato manualmente alcun nome .
Nota: È possibile scrivere nomi di oggetti contenenti indici, utilizzando un carattere di sottolineatura (trattino basso). Ad esempio, per ottenere A1 digitare A_1, per SAB digitare s_{AB}.