Con questo strumento è possibile creare nella Vista Grafica un testo statico o dinamico, oppure una formula LaTeX.
è necessario innanzitutto specificare la posizione del testo in uno dei seguenti modi:
· Fare clic nella Vista Grafica per creare un nuovo testo nella posizione specificata.
· Fare clic su un punto per creare un nuovo testo collegato a tale punto.
Viene quindi visualizzata una finestra di dialogo nella quale è possibile digitare il testo.
Nota: Nella scheda ‘Fondamentali’ della Finestra di dialogo delle proprietà è possibile specificare la posizione di un testo come assoluta sullo schermo o relativa al sistema di coordinate.
Un testo statico non dipende da alcun oggetto matematico e in genere non si adatta alle eventuali modifiche apportate alla costruzione.
Un testo dinamico contiene i valori degli oggetti, che si adattano automaticamente alle eventuali modifiche apportate.
Un testo misto è una combinazione di testo statico e dinamico.
Per creare un testo dinamico basta immettere la parte statica del testo utilizzando la tastiera (ad es., Punto A =), quindi fare clic sull'oggetto di cui si desidera visualizzare il valore nel testo.
Nota: GeoGebra aggiunge automaticamente la sintassi ("Punto A = " + A ) necessaria per la creazione del testo misto: virgolette di delimitazione della parte statica del testo e il simbolo (+) per collegare le diverse parti del testo.
Input |
Descrizione |
Questo è un testo statico |
Testo statico |
A |
Testo dinamico (se il punto A esiste) |
"Punto A = " + A |
Testo misto contenente le coordinate del punto A |
"a = " + a + "cm" |
Testo misto contenente la misura del segmento a |
Nota: Se un oggetto di nome xx è già esistente e si desidera creare un testo statico contenente il nome dell'oggetto, è necessario immettere tale nome tra virgolette ("xx"). In caso contrario GeoGebra genera automaticamente un testo dinamico contenente il valore dell'oggetto xx al posto del relativo nome. è comunque possibile digitare un testo qualsiasi, senza racchiuderlo tra virgolette, basta che non abbia riferimenti ad oggetti esistenti.
Nota: All'interno di un testo misto, la parte statica deve sempre essere racchiusa tra virgolette. Le diverse parti di un testo (ad es. la parte statica e quella dinamica) devono essere collegate tra loro utilizzando il simbolo di somma (+) .
In GeoGebra è possibile scrivere anche le
formule matematiche, selezionando la casella ‘Formula LaTeX’ nella finestra di
dialogo dello strumento Inserisci testo
ed immettendo la formula, utilizzando la sintassi LaTeX.
Nota: Per creare un testo contenente sia una formula LaTeX che un testo statico basta immettere la parte statica del testo, quindi aggiungere la formula LaTeX racchiusa tra simboli di dollaro ($).
Esempio: La lunghezza della diagonale è $\sqrt{ 2 }$.
È possibile selezionare la sintassi relativa ai simboli di uso più comune dalla casella di riepilogo a discesa posta a fianco della casella LaTeX. In questo modo nel campo testo viene inserito il corrispondente codice LaTeX e il cursore viene posizionato all’interno di una coppia di parentesi graffe. Per creare un testo dinamico all’interno della formula, fare clic su un oggetto: GeoGebra ne inserirà il nome, oltre alla sintassi necessaria per la creazione di un testo misto.
In tabella sono illustrati alcuni tra i comandi LaTeX più importanti. Consultare la documentazione specifica di LaTeX per ulteriori informazioni.
comando LaTeX |
Risultato |
a \cdot b |
|
\frac{a}{b} |
|
\sqrt{x} |
|
\sqrt[n]{x} |
|
|
|
\overline{AB} |
|
x^{2} |
|
a_{1} |
|
\sin\alpha + \cos\beta |
|
\int_{a}^{b} x dx |
|
\sum_{i=1}^{n} i^2 |
|