Tasti di scelta rapida

Tasto

[solo tasto]

CTRL

(MacOS: Cmd)

CTRL-MAIUSC

(MacOS: Cmd-MAIUSC)

ALT

(MacOS: CTRL)

A

 

Seleziona tutto

Mostra / nascondi

Vista Algebra

alfa α

B

 

 

 

beta β

C

 

Copia

(solo foglio di calcolo)

Esporta la Vista Grafica negli Appunti’

 

D

 

 

 

delta δ

E

 

Finestra di dialogo delle proprietà

 

(Nepero)

F

 

Aggiorna le viste

 

fi φ

G

 

 

 

gamma γ

H

 

 

 

 

I

 

 

 

 

J

 

 

 

 

K

 

 

 

 

L

 

Seleziona strato corrente

 

lambda λ

M

 

 

 

mu μ

N

 

Nuova finestra

 

 

O

 

Apri

 

gradi °

P

 

Anteprima di stampa

Esporta la

Vista Grafica come immagine (png, eps)…

pi π

Q

 

Seleziona discendenti

Seleziona ascendenti

 

R

 

 

 

 

S

 

Salva

Mostra / nascondi la Vista Foglio di calcolo

sigma σ

T

 

 

Esporta come PSTricks

teta θ

U

 

 

 

 

V

 

Incolla (foglio di calcolo)

 

 

W

 

Chiudi

(solo MacOS)

Esporta il Foglio di lavoro dinamico come pagina Web (html)

 

X

 

 

 

 

Y

 

Ripristina

 

 

Z

 

Annulla

 

 

0

 

 

 

Esponente 0

1

 

 

 

Esponente 1

2

 

 

 

Esponente 2

3

 

 

 

Esponente 3

4

 

 

 

Esponente 4

5

 

 

 

Esponente 5

6

 

 

 

Esponente 6

7

 

 

 

Esponente 7

8

 

 

 

Esponente 8

9

 

 

 

Esponente 9

-

Diminuisci numero / angolo selezionato

Zoom indietro

 

meno o più

+

Aumenta numero / angolo selezionato

Zoom avanti

 

più o meno ±

=

Aumenta numero / angolo selezionato

Zoom avanti

 

diverso

< 

 

 

 

minore o uguale

, (virgola)

 

 

 

minore o uguale

> 

 

 

 

maggiore o uguale

. (punto)

 

 

 

maggiore o uguale

*

 

 

 

 

F1

Guida

 

 

 

F2

Modifica l'oggetto selezionato

(Vista Algebra)

 

 

 

F3

Copia la definizione dell’oggetto selezionato nella barra di inserimento

 

 

 

F4

Copia il valore dell’oggetto selezionato nella barra di inserimento

 

 

 

F5

Copia il nome dell’oggetto selezionato nella barra di inserimento

 

 

 

F9

Aggiorna numeri casuali

 

 

 

INVIO

Passa dalla Vista Grafica alla Barra di inserimento

 

 

 

clic sinistro

 

 

 

 

clic destro (MacOS:
CTRL-clic)
nella Vista Grafica

Clic:

Apri Menu contestuale (su un oggetto)

 

Finestra di dialogo delle proprietà della Vista Grafica
(sullo sfondo)

 

Clic e trascina:

trascinamento veloce
(su un oggetto)

 

Rettangolo di zoom
(sullo sfondo)

 

 

 

Rotellina del mouse

Zoom avanti / indietro

Zoom avanti / indietro

(Applet)

 

 

CANC

Elimina la selezione corrente

 

 

 

BACKSPACE

Elimina la selezione corrente

 

 

 

Freccia su

Aumenta numero / angolo selezionato

 

Muove in alto il punto selezionato

 

Immissione precedente nella cronologia della Barra di inserimento

 

Voce precedente nel

protocollo di costruzione

velocità x10

velocità x0.1
(premere solo MAIUSC)

velocità x100

Freccia destra

Aumenta numero / angolo selezionato

 

Muove a destra il punto selezionato

 

Voce precedente nel

protocollo di costruzione

velocità x10

 

velocità x0.1
(premere solo MAIUSC)

velocità x100

Freccia sinistra

Diminuisce numero / angolo selezionato

 

Muove a sinistra il punto selezionato

 

Voce successiva nel

protocollo di costruzione

velocità x10

 

velocità x0.1
(premere solo MAIUSC)

velocitàx100

Freccia giù

Diminuisce numero / angolo selezionato

 

Muove in basso il punto selezionato

 

Ultima immissione nella cronologia della Barra di inserimento

 

Voce successiva nel protocollo di costruzione

velocità x10

 

velocità x0.1
(premere solo MAIUSC)

velocità x100

HOME/PgSu

Prima voce nel protocollo di costruzione

 

 

 

FINE/PgGiù

Ultima voce nel protocollo di costruzione

 

 

 

 

Ulteriori scelte rapide da tastiera:

·        ALT-MAIUSC (MacOS: CTRL-MAIUSC): Lettere greche maiuscole

·        Foglio di calcolo: CTRL-ALT-C copia i valori (non le formule)

 

Nota: Il simbolo °  dei gradi(Alt-O, MacOS: CTRL-O) e il simbolo π (Alt-P, MacOS: CTRL-P) possono essere utilizzati nella finestra di dialogo degli slider per definire intervalli (min, max) e incrementi.


www.geogebra.org